venerdì 26 settembre 2008

PERCHE' FERRARA SBAGLIA... ANCORA....

CAPIRE LA VERA POSTA IN GIOCO  IL TESTAMENTO C’È GIÀ: ORA BISOGNA ARGINARE E CAMBIARE
 FRANCESCO D’AGOSTINO

L
e poche, ma dense parole che il presidente della Cei ha riservato al 'caso Englaro', inaugurando i lavori del Consiglio permanente, hanno suscitato – come era prevedibile – un forte interesse mediatico. In questo contesto, la reazione di Giuliano Ferrara, apparsa sul
Foglio del 23 settembre, è quella che più ha destato meraviglia, per il suo carattere amichevo­le e rispettoso nella forma, ma particolarmente aspro nella sostanza. Ferrara, infatti, vede in quella del car­dinale una risposta intimidita e confusa alle istanze della cultura postmoderna e – cosa ancor più grave – un’acquiescenza al relativismo soggettivista, che af­fida alla volontà soggettiva delle persone la scelta in­sindacabile su come si debba morire.
  Eppure, chiunque legga le parole esatte di Bagnasco si rende subito conto che esse in nulla e per nulla a­vallano l’interpretazione di Ferrara. Ma, per l’appun­to, si tratta di un’interpretazione, cioè di un 'proces­so alle intenzioni': e contro le interpretazioni non c’è prova testuale che tenga. Ferrara si è mosso come si muovono gli intellettuali, quando percepiscono una possibile frattura tra la realtà e i principi che essi han­no a cuore e vogliono difende­re (a volte generosamente, co­me è appunto il caso del diret­tore del
Foglio). Tanto peggio per la realtà, essi allora conclu­dono. Bisogna salvare i princi­pi; il resto non interessa.
  Non è così che ragionano i cri­stiani.
 
Non c’è dubbio che essi siano uomini attaccatissimi ai loro principi; ma non stanno al mondo solo per argomentarli e difenderli (questo è il compito dei filosofi e forse più in generale degli intellettuali), bensì per fa­re in mondo che i principi, non restando nel mondo delle idee, operino concretamente nella realtà. Il cristiano, prima anco­ra di giudicare (e condannare) il mondo, lo ama; lo ama, perché Dio lo ha amato per pri­mo creandolo, e tanto lo ha amato da incarnarsi, per salvarlo, in Gesù Cristo. Ecco perché la più bella icona di Gesù è quella del pastore (immagine che non a ca­so i vescovi attribuiscono a se stessi): il pastore è me­tafora di colui che ama e si prende cura delle sue 'pe­core', e non – per dire – di uno zoologo che si interes­sa di loro solo come oggetto di ricerca scientifica.
  Dal cardinal Bagnasco, come pastore, non ci aspet­tiamo disquisizioni teologiche o analisi sociologico­culturali; questo è il compito che spetta ai teologi, ai filosofi, eventualmente allo stesso Bagnasco, ma in veste diversa da quella di presidente della Cei. Da lui, come da ogni 'pastore', desideriamo apprendere co­me il cristianesimo deve incarnare i suoi principi nel­l’esperienza umana, come deve farli operare all’in­terno della storia, farli rispondere alle esigenze del tempo. Il cardinale ha preso correttamente atto di un 'fatto storico', i pesanti interventi della magistratu­ra nella vicenda Englaro: un fatto dal minimo rilievo 'dottrinale', ma di notevole rilevanza bioetica e so­ciale. Un intellettuale può legittimamente rifiutarsi di leggere una sentenza, perché sa bene che non sono le sentenze a esplicitare ciò che è bene e ciò che è ma­le per l’uomo. Ma un pastore ha il dovere di farlo, per­ché il gregge di cui egli deve aver cura, non è menta­le o virtuale, ma è un insieme concreto di persone che vogliono un orientamento per la vita quotidiana (quel­la su cui incidono le sentenze della magistratura).
  La Cassazione, con un’infausta decisione, ha di fatto introdotto l’istituto del testamento biologico (e per di più in forma anche verbale!) nel nostro ordinamen­to, alterando profondamente il principio etico e giu­ridico del rispetto assoluto che si deve alla vita uma­na. Dobbiamo cioè concludere che la pretesa che si debba riconoscere ai malati un vero e proprio 'dirit­to' a lasciarsi morire è ormai già presente, grazie alla Cassazione, nel nostro sistema.
  A questo bisogna reagire: non certo per avallare ulte­riormente in forma di legge tale pretesa, ma per ne­garla espressamente, nel momento stesso in cui si ri­conosca (come aveva a suo tempo auspicato il Co­mitato nazionale per la bioetica) il diritto dei malati a depositare in forma scritta e rigorosamente garan­tita (e solo se lo ritengono opportuno) non un testa­mento biologico, non direttive vincolanti per i medi­ci, ma «dichiarazioni anticipate» su quali, tra i diver­si, possibili, leciti trattamenti sanitari di fine vita, es­si
ritengano preferibili. Auspicando un intervento saggio e innovativo del le­gislatore, e indicando limiti inderogabili, il cardinale ci ha dato un esempio di come la dottrina debba es­sere difesa sempre attraverso il riferimento all’espe­rienza concreta; un esempio di quello che potremmo chiamare, usando un’espressione di Kierkegaard, un autentico 'esercizio del cristianesimo', prezioso per i cristiani e meritevole di attenzione da parte di tutti gli uomini di buona volontà.

Nessun commento:

Posta un commento